Mini discariche, a Giulianova arriva il drone anti-furbi

GIULIANOVA – Fa registrare un ottimo 71,62% la raccolta differenziata a Giulianova. E sul piano operativo, nei prossimi giorni scatterà il passaggio in più, il quarto settimanale, per la raccolta del rifiuto indifferenziato per le utenze non domestiche. Lo annuncia l’assessore comunale all’ambiente, Fabio Ruffini, che anticipa anche l’inasprimento dei controlli contro i furbi che abbandonano i rifiuti, con l’installazione di fototrappole nascoste e l’intervento di un drone teleguidato munito di sensori notturni. «Tra le località con popolazione superiore ai 15mila abitanti – ha detto Ruffini – la percentale della differenziata è uno dei risultati più ragguardevoli. Nel 2012, con il 67,3%, Giulianova venne inclusa tra i 9 comuni della provincia di Teramo promossi per la loro azione ‘virtuosa’. In tre anni siamo riusciti ad aumentare in misura apprezzabile la percentuale di raccolta differenziata, e di ciò va dato merito ai cittadini, che hanno mostrato una progressiva sensibilità e consapevolezza». Positivii risultati anche sulla raccolta del cosiddetto ‘materiale spiaggiato’: «A maggio – ha aggiunto l’amministratore – sono stati portati a riciclo, grazie alla vagliatura effettuata dalla “Giulianova Patrimonio” e dai balneatori, 420 tonnellate di legno, consentendo così l’abbattimento dei costi con un risparmio netto di 200 mila euro rispetto allo scorso anno». Sul piano dei controlli arrivano le trappole e il drone contro le discariche abusive: «E’ stato sottoscritto un accordo con le Guardie Ambientali d’Italia, associazione riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente, per implementare il servizio di vigilanza, che sarà effettuato a tappeto. Nelle zone più a rischio, saranno posizionate le fototrappole nascoste e un drone notturno pilotato da una guardia ambientale, che saranno occhi discreti che ci consentiranno di prendere con le mani nel sacco, e quindi denunciare, gli autori delle discariche abusive»